1. - Il concerto si terrà presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano, foro Buonaparte, 67 ed in diretta streaming


  1. - L’ingresso è riservato ai soci ed agli amici di Notturno


- Per diventare socio di Notturno e partecipare al concerto premi il bottone seguente; le quote associative vanno da 10,00 a 100,00 Euro


  1. -Per qualsiasi ulteriore informazione consultare le pagine L’Associazione Notturno o Sostieni Notturno, oppure scrivi a Notturno

sabato 24 aprile alle ore 16:00

Sugiko Chinen e Luca A.M.Colombo / Daniele Crasti

Histoires

Live Streaming da

Fondazione Luciana Matalon, foro Buonaparte 67, Milano


Sugiko Chinen e Luca A.M.Colombo, pianoforte a quattro mani

Daniele Crasti, attore

Evento di Musica e Poesia


musiche di Claude Debussy, Maurice Ravel, Erik Satie e Francis Poulenc

e

letture da Paul Verlaine, Charles Perrault ed altri



Il Programma Musicale

  1. -Claude Debussy, Petite Suite

  2. -Maurice Ravel, Ma Mère L'Oye

  3. -Erik Satie, La Belle excentrique - Fantaisie sérieuse

  4. -Francis Poulenc, Sonata


Il Programma Poetico

- Paul Verlaine, Quattro poesie da Feste Galanti

- Brani scelti dalle fiabe di Charles Perrault, Madame d'Aulnoy, Jeanne-Marie Leprince de Beaumont


Luca Arnaldo Maria Colombo e Sugiko Chinen

Luca Arnaldo Maria Colombo e Sugiko Chinen hanno fondato il loro duo in occasione di un concerto a Milano nel 1995 e da lì hanno iniziato un’intensa attività concertistica che li ha portati a tenere concerti in tutta Europa ( Italia, Francia, Spagna, Austria, Polonia, Norvegia e Repubblica Ceca) ed in Giappone, prendendo parte a stagioni concertistiche e festival internazionali.

Provenendo da paesi e culture così diverse come l’Italia ed il Giappone, hanno sviluppato una sensibilità unica ed originale nel pianoforte a quatto mani apprezzata tanto dal pubblico che dalla critica; l’accurato e meticoloso studio della partitura porta Luca A. M. Colombo & Sugiko Chinen ad una comprensione profonda della musica che si traduce in un suono sempre cantante, un fraseggio libero ma rigoroso ed una gamma di sonorità che va dal pianissimo al fortissimo di ispirazione orchestrale: la ricchezza della tavolozza timbrica, l’eleganza del fraseggio e la delicatezza delle sfumature sono proprio le caratteristiche peculiari del loro stile pianistico.

Dopo anni dedicati all’interpretazione della musica italiana e francese per il pianoforte a quattro mani del XIX e XX secolo ( Casella, Respighi, Busoni, Debussy, Ravel, Fauré e Satie ), Luca A. M. Colombo & Sugiko Chinen hanno esteso il loro repertorio a classicismo viennese ( Mozart e Schubert e Czerny ), al romanticismo nord-europeo ( Schumann e Grieg ) fino ai grandi compositori della secondo metà del novecento ( Poulenc, Rota, Nakada e Piazzolla ). Tuttavia il loro repertorio non ha mai assunto caratteristiche enciclopediche, limitandosi ai più grandi capolavori di ogni compositore che hanno affrontato.


Daniele Crasti si diploma presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano al termine di due anni di studi impartiti da maestri quali Massimo Loreto, Karina Arutyunyan, Bruno Fornasari, Riccardo Pradella e Massimilano Cividati; e in seguito a vari seminari condotti da Nikolaj Karpov, Peter Clough e Ambra D’Amico. Dopo l'accademia perfeziona la sua preparazione con Marcello Magni e Paolo Nani.  Nel marzo 2012 è stato in  tournè con i Sei Personaggi In Cerca D'Autore per la regia di Giulio Bosetti, con Antonio Saline, Marina Bonfigli ed Eduardo Siravo, produzione Teatro Carcano Milano. A maggio dello stesso anno è stato in scena con Effetto Lucifero in prima nazionale al Teatro Filodrammatici di Milano.

LIVE


Vuoi sapere come funziona la prenotazione ? Segui questo link !Prenotazione_Concerto_MusicaPoesia.html

Prenota il concerto in streaming - Book the Concert in streaming - Click !https://mailchi.mp/7d18e1c1322d/838i8gl82j

Qui trovi il programma di sala Concerto_Histoires_files/Programma%20di%20Sala%202020_04_24_01.pdf

Photo by Flavio Gallozzi


JapaneseConcerto_Histoires_files/Programma%20di%20Sala%202020_02_27_JP.pdf