sabato 28 maggio 2022 alle ore 19:00

Raffaella Lee, soprano

Sugiko Chinen e Luca Arnaldo Maria Colombo

Musica di Guerra e di Pace

dalla Belle Epoque al primo dopoguerra

Concerto in presenza e Live Streaming

Fondazione Luciana Matalon, foro Buonaparte 67, Milano

Concerto


La soprano Raffaella Lee ed il duo pianistico Sugiko Chinen e Luca A.M.Colombo interpretano brani dell'epoca a cavallo della prima guerra mondiale ed ispirati al tema della dialettica fra guerra e pace che trascende da quel periodo storico per spingersi fino alla nostra attualità. In programma musiche di O.Respighi, M.Ravel, C.Debussy, F.Poulenc, V.Bellini, F.P.Tosti ma anche J.S.Bach e canzoni napoletane del primo dopoguerra.


Il Programma


Francesco Paolo Tosti

- Sogno

- Tristezza


Francesco Cilea

- Amour Joyeux


Vincenzo Bellini

- Col sorriso d’innocenza, da “Il pirata”


Claude Debussy

  1. -Berceuse heroique per pianoforte

  2. -Noël des enfants qui n'ont plus de maison


Maurice Ravel

- Trois beaux oiseux du paradis

- Pavane pour une infante défunte


Johann Sebastian Bach

- Aus liebe will main Heiland sterben


Ottorino Respighi

- No, non è morto il figlio tuo


Alfredo Casella

- Pagine di Guerra per pianoforte a quattro mani


Falvo - Fusco

- Dicitincello vuje


Franz Schubert

- Ave Maria


Raffaella Lee, soprano

Raffaella Lee è nata a Seul, Corea del Sud ed ha cominciato a studiare pianoforte dall’età di 5 anni.Ha conseguito il Diploma presso la scuola artistica-musicale SunHwa a Seul, Corea del Sud ed ha compiuto gli studi di Canto presso la Scuola Musicale di Milano con la Soprano Carla Vannini. Successivamente si è laureata in Canto presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida della Sig.ra Anna Maria Castiglioni. Si è perfezionata negli studi con la Soprano Wilma Colla a Parma, con il Maestro Diego Crovetti a Milano e con il Tenore David Rendal a Londra. Sempre presso il Conservatorio di Milano ha conseguito il Tirocinio di Canto Lirico (biennio specialistico per la formazione di docenti) sotto la guida del Maestro Stefano Ginevra. Ha frequentato numerosi Corsi ed Accademie di Canto e Interpretazione scenica tra cui spicca l'Accademia Superiore di Musica San Carlino di Brescia sotto il Maestro Sem Cerritelli. È Docente di Canto lirico e Tecnica vocale alla Scuola Musicale di Corbetta (MI), presso l’Associazione Amici della Musica "A.Fanciosti" a Villa Pagani. Si esibisce in concerti in varie città Europee. Nel 2011 ha collaborato con il Corpo Filarmonico "G. Donizetti" in occasione del Concerto per il 150-esimo anniversario dell’Unità d'Italia. Ha debuttato in Madama Butterfly di Puccini al Festival Internazionale in omaggio a Maria Callas a Sirmione 2012 e nuovamente debutta in Festival Maria Callas nel Il Trovatore di Verdi nell'anno 2013. Nel Dicembre 2013 ha collaborato con il Corpo Filarmonico “G. Donizetti” in occasione del Concerto di Gala Lirico. È cantante collaboratrice ufficiale al Reale Gran Ballo Delle Debuttanti di Milano dal 2014. Nel 2015 ha pubblicato il CD “Il mio pianto in una danza” con il Maestro Diego Crovetti e Davide Casafina. Nello stesso anno nel mese di Novembre si esibisce in un Recital “Il mio pianto in una danza” accompagnato dal Maestro Diego Crovetti. Nel 2016 interpreta Carmina Burana di Carl Orff in tournee con il Corpo Filarmonico G.Donizetti, La Corale Stefanese del Maestro Fabio Prina e il Corpo Musicale Sedrianese. Nello stesso anno collabora con l`Orchestra A. Vivaldi e la Corale Stefanese per il 22esimo Concerto di Santa Cecilia. Nel 2018 si esibisce in un concerto Lirico con il Tenore Renato Cazzaniga e con Maestro Angiolina Sensale al Teatro di Corte della Villa Reale di Monza. Nello stesso anno ad Agosto si esibisce in un Recital al Teatro Sejong Center Chamber Hall a Seoul, Corea accompagnata dall’Orchestra New Seoul Philharmonic con il direttore d’orchestra Maestro Diego Crovetti e a Dicembre si esibisce in un Concerto di Gala accompagnata dall’Orchestra Thames Philharmonic a Londra diretto dal Maestro Byung-yun George Yu.


Luca Arnaldo Maria Colombo e Sugiko Chinen

Luca Arnaldo Maria Colombo e Sugiko Chinen hanno fondato il loro duo in occasione di un concerto a Milano nel 1995 e da lì hanno iniziato un’intensa attività concertistica che li ha portati a tenere concerti in tutta Europa ( Italia, Francia, Spagna, Austria, Polonia, Norvegia e Repubblica Ceca) ed in Giappone, prendendo parte a stagioni concertistiche e festival internazionali.

Provenendo da paesi e culture così diverse come l’Italia ed il Giappone, hanno sviluppato una sensibilità unica ed originale nel pianoforte a quatto mani apprezzata tanto dal pubblico che dalla critica; l’accurato e meticoloso studio della partitura porta Luca A. M. Colombo & Sugiko Chinen ad una comprensione profonda della musica che si traduce in un suono sempre cantante, un fraseggio libero ma rigoroso ed una gamma di sonorità che va dal pianissimo al fortissimo di ispirazione orchestrale: la ricchezza della tavolozza timbrica, l’eleganza del fraseggio e la delicatezza delle sfumature sono proprio le caratteristiche peculiari del loro stile pianistico.

Dopo anni dedicati all’interpretazione della musica italiana e francese per il pianoforte a quattro mani del XIX e XX secolo ( Casella, Respighi, Busoni, Debussy, Ravel, Fauré e Satie ), Luca A. M. Colombo & Sugiko Chinen hanno esteso il loro repertorio a classicismo viennese ( Mozart e Schubert e Czerny ), al romanticismo nord-europeo ( Schumann e Grieg ) fino ai grandi compositori della secondo metà del novecento ( Poulenc, Rota, Nakada e Piazzolla ). Tuttavia il loro repertorio non ha mai assunto caratteristiche enciclopediche, limitandosi ai più grandi capolavori di ogni compositore che hanno affrontato.

LIVE


Vuoi sapere come funziona la prenotazione ? Segui questo link !Prenotazione_Concerto_MusicaPoesia.html

Prenota il concerto in streaming - Book the Concert in streaming - Click !Avviso_di_non_trasmissione_in_streaming.html
  1. - Il concerto si terrà presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano e sarà trasmesso  in diretta streaming


  1. - Ingresso libero per i soci con prenotazione / Ingresso per gli amici: 10,00 Euro / Link per diretta streaming: Euro 5,00


- Per diventare socio di segui le istruzioni nella homepage; le quote associative vanno da 10,00 a 100,00 Euro


  1. - Per qualsiasi ulteriore informazione consultare la pagina Sostieni Notturno, oppure scrivi a Notturno


Prenota il concerto in presenza - Book the Concert - Click !mailto:info@notturnomusica.org?subject=Prenotazione%20Concerto%20Musica%20di%20Guerra%20Musica%20di%20Pace

JapanesePagina_in_costruzione_2.html

Qui trovi il programma di sala Concerto_Grande_Guerra_files/Programma%20di%20Sala%202022_05_28%20totale.pdf