Notturno
Associazione Culturale Musicale di Milano
Notturno
Associazione Culturale Musicale di Milano
sabato 12 giugno 2021 alle ore 16:00
Francesca Bonaita e Giacomo Cardelli
Dialogo fra due archi
Concerto in presenza e Live Streaming
Fondazione Luciana Matalon, foro Buonaparte 67, Milano
Francesca Bonaita, violino
Giacomo Cardelli, violoncello
Concerto
musiche di A.Piazzolla, Z.Kodaly, G.Handel e R.Gliere
Il Programma
Zoltan Kodaly
Duo op. 7 per violino e violoncello
Astor Piazzolla
da Tangos arr. Andreas Wiebecke-Gottstein
- J’attends
- Saint Luis en l’Ille
- La misma pena
Reinhold Glière
da 8 Pieces per violino e violoncello op. 39
- Prelude
- Intermezzo
- Gavotte
- Berceuse
- Impromptu
- Canzonetta
- Scherzo
Georg Philip Haendel - J. Halvorsen
Passacaglia in Sol minore per violino e violoncello
Francesca Bonaita, diplomata con lode presso il Conservatorio di Milano, si perfeziona con Sergej Krylov, conseguendo il Master of Arts in Music Performance e il Master of Arts in Specialized Music Performance per interpreti solisti con lode presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Ha intrapreso un’intensa attività solistica e cameristica, invitata a suonare per prestigiose Fondazioni in Italia, tra cui Unione Musicale a Torino, Serate Musicali a Milano, Amici della Musica di Padova, I Concerti della Normale di Pisa, l'Accademia dei Cameristi di Bari, oltre al debutto al Teatro Ponchielli di Cremona, al LAC di Lugano in veste solistica con l’Orchestra della Svizzera Italiana e Ensemble900, la partecipazione al Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò” in duo con Enrico Fagone e la Savaria Symphony Orchestra. Ha tenuto concerti in Germania, Austria, Musikverein di Vienna, Svizzera, Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Romania, Grecia e negli USA, Carnegie Hall di New York. È vincitrice di primi premi assoluti in numerosi concorsi internazionali. Ha pubblicato La Musica, Orfeo, Euridice. Il mitema e l’adeguamento al contemporaneo, edita da Virginio Cremona Editore, Milano.
Giacomo Cardelli, ferrarese, nel 2013 si è diplomato in violoncello con 10, Lode e Menzione d’Onore sotto la guida del Maestro Luca Simoncini presso il Conservatorio di Rovigo. Ha inoltre studiato con i Maestri Italo Rizzi, Vittorio Piombo, Giovanni Gnocchi, Johannes Moser. Nel 2016 ottiene il Diploma in Master of Arts in Music Performance e successivamente nel 2018 il Soloist Diplome entrambi con lode presso il Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida del Maestro Enrico Dindo. È vincitore di 1° premio assoluto in diversi Concorsi Nazionali e Internazionali e da anni svolge un’intensa attività concertistica come solista o in formazione cameristica in Italia e all’estero, collaborando con orchestre quali OSI, Opera di Nizza, Orchestra di Padova e del Veneto e con musicisti quali Vladimir Verbitsky, Francesca Dego, Gyorgy Rath. Collabora stabilmente con orchestre italiane quali l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’orchestra della Svizzera Italiana e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino.
LIVE
- Il concerto si terrà presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano, foro Buonaparte, 67 e sarà trasmesso in diretta streaming
- L’ingresso è riservato ai soci ed agli amici di Notturno
- Per diventare socio di segui le istruzioni nella homepage; le quote associative vanno da 10,00 a 100,00 Euro
-Per qualsiasi ulteriore informazione consultare le pagine L’Associazione Notturno o Sostieni Notturno, oppure scrivi a Notturno