1. - I Concerti si terranno tutti presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano, foro Buonaparte, 67.


  1. - L’ingresso è riservato ai soci di Notturno


- Quote Associative da 10,00 a 100,00 Euro


  1. -Per informazioni circa le modalità d’iscrizione consultare la pagina Sostieni Notturno

Notturno, Associazione culturale musicale di Milano

via Capeceltro, 81 - 20148 Milano tel:349.6375975 - fax: 02.36565844

email: info@notturnomusica.org

sabato 14 dicembre alle ore 19:00

Spiriti Classici

Fondazione Luciana Matalon, foro Buonaparte 67, Milano

Prosegue il progetto dell’esecuzione integrale dei Trii di Beethoven con un concerto del trio formato da Luca A.M.Colombo, Andrea Bordonali e Lucio Corrente che affianca il Trio op. 70 nr. 2 di Beethoven, capolavoro del grande compositore tedesco colmo di forti contrasti sonori, a due brani di compositori italiani del ‘700, Luigi Boccherini e Giovanni Battista Sammartini, che hanno contribuito in maniera originalissima alla formazione del stile classico.

Ingresso riservato ai soci di Notturno

Informazioni: 349.6375975

info@notturnomusica.org  

Fondazione Luciana Matalon: 02.878781/02.45470885

Il progetto dell’integrale dei Trii di Beethoven per MusicaPoesia è iniziato nel 2014 ed ha proposto un trio all’anno, programmato sempre in maniera originale, insieme ad autori contemporanei o quasi (Schubert e Donizetti) o, per contrasto, con autori del tutto lontani dal classicismo rivoluzionario (di Rossini e Gardel con i suoi tango). Quest’anno il programma pone a confronto il genio di Bonn con due compositori italiani del settecento che hanno contribuito a forgiare quello stile classico che Beethoven ha poi esplorato fino agli estremi confini: Luigi Boccherini e Giovanni Battista Sammartini. Il trio di quest’anno è l’opera 70 nr. 2 di cui celebre è il secondo movimento il cui primo inciso in ritmo lombardo sembra voler prendere il testimone dall’ispirazione di Sammartini. A dicembre dell’anno venturo il progetto si concluderà poi con il trio più ambizioso, l’Arciduca (op.97) in coincidenza con il 250° anniversario della nascita di Beethoven (17 dicembre 1770) .

Gli artisti che interpreteranno il concerto sono :

Luca A.M.Colombo, pianista milanese innamorato della poesia e del Giappone, ha dedicato la sua vita al duo pianistico con Sugiko Chinen ed alla musica da camera in genere. La convinzione che la musica è un bene da condividere lo ha portato a fondare l’associazione Notturno e la stagione di concerti MusicaPoesia.

Andrea Bordonali, talentuoso violinista di solida preparazione ( Michelangelo Abbado, Rudolf Barshai e Felix Ayo ) e lunga esperienza sia in qualità di spalla in orchestra che come solista; suona un violino francese Chanot.

Lucio Corrente, musicista a tutto tondo (pianoforte, violoncello) ed artista di ampi orizzonti (studi scientifici con una laurea in fisica) ha finito per dedicarsi al violoncello senza rinunciare al resto. Suona un violoncello Raffaele Scalise del 1993.


Prenota il concertomailto:info@notturnomusica.org?subject=Concerto%20Spiriti%20Classici

Il Programma

Luigi Boccherini

Sonata per Violino, Violoncello e Pianoforte op. 12 nr. 5 in si bemolle maggiore

  1. -Andante

  2. -Presto


Giovanni Battista Sammartini / Alfredo Casella

Sonata in la maggiore dalle Sonate Notturne op.5 di G.B.Sammartini

  1. -Larghetto affettuoso

  2. -Allegro

  3. -Minuetto: Allegrino

  4. -Presto brillante


Ludwig van Beethoven

Trio per Violino, Violoncello e Pianoforte op.70 nr. 2

  1. -Poco Sostenuto - Allegro ma non troppo

  2. -Allegretto

  3. -Allegretto ma non troppo

  4. -Finale: Allegro