Il Programma


Nino Rota

Cristallo di rocca

fiaba natalizia tratta del racconto omonimo di Adalbert Stifter

Sugiko Chinen e Luca A.M.Colombo, pianoforte a quattro mani

Daniele Crasti, attore


I      Andante con moto

II      Allegro gioioso

III      ( senza indicazione di tempo )

IV      Andante immobile

V      Allegro

VI      Lento, non troppo

VII      Adagio, ma senza lentezza - Lento

VIII      Andantino mosso

IX      Mosso e leggero, appena rubato

X      Andante sostenuto

XI      Allegretto agitato

XII      senza indicazione di tempo


Giuseppe Verdi

La Vergine degli Angeli dall’opera La forza del destino

Ayako Nishiyuki, soprano

Sugiko Chinen, pianoforte


Giuseppe Verdi

Ave Maria dall’opera Otello

Ayako Nishiyuki, soprano

Sugiko Chinen, pianoforte


Giuseppe Verdi

Per me giunto dall’opera Don Carlo

Dzemil Redzepi, baritono

Sugiko Chinen, pianoforte


Giuseppe Verdi

Alzati, eri tu dall’opera Un ballo in maschera

Dzemil Redzepi, baritono

Sugiko Chinen, pianoforte


Adolphe Adam

Mìniut Chretien

Ayako Nishiyuki, soprano

Sugiko Chinen, pianoforte


Anonimo

Adeste Fideles

Ayako Nishiyuki, soprano

Sugiko Chinen, pianoforte


Franz Gruber

Astro del ciel

Dzemil Redzepi, baritono

Sugiko Chinen, pianoforte


I.Berlin

White Christmas

Dzemil Redzepi, baritono

Sugiko Chinen, pianoforte


Gli artisti


Sugiko Chinen e Luca A.M.Colombo hanno fondato il loro duo in occasione di un concerto a Milano nel 1995 e da lì hanno iniziato un’intensa attività concertistica che li ha portati a tenere concerti in tutta Europa ( Italia, Francia, Spagna, Austria, Polonia, Norvegia, Repubblica Ceca) ed in Giappone, prendendo parte a stagioni concertistiche e festival internazionali. Provenendo da paesi e culture così diverse come l’Italia ed il Giappone, hanno sviluppato una sensibilità unica ed originale nel pianoforte a quatto mani apprezzata tanto dal pubblico che dalla critica; l’accurato e meticoloso studio della partitura porta Sugiko Chinen e Luca A.M.Colombo ad una comprensione profonda della musica che si traduce in un suono sempre cantante, un fraseggio libero ma rigoroso ed una gamma di sonorità che va dal pianissimo al fortissimo di ispirazione orchestrale: la ricchezza della tavolozza timbrica, l’eleganza del fraseggio e la delicatezza delle sfumature sono proprio le caratteristiche peculiari del loro stile pianistico. Dopo anni dedicati all’interpretazione della musica italiana e francese per il pianoforte a quattro mani del XIX e XX secolo (Casella, Respighi, Busoni, Debussy, Ravel, Fauré e Satie), Sugiko Chinen e Luca A.M.Colombo hanno esteso il loro repertorio a classicismo viennese (Mozart e Schubert e Czerny), al romanticismo nord-europeo (Schumann e Grieg) fino ai grandi compositori della secondo metà del novecento (Poulenc, Rota, Nakada e Piazzolla).


Ayako Nishiyuki, nata a Sapporo, in Giappone, ha conseguito la Laurea in Canto all’Universita’ Nazionale di Hokkaido dopo aver partecipato in Italia ai corsi tenuti da Giulietta Simionato. Dopo aver tenuto vari concerti in Giappone ha vinto la borsa di studio di Rotary international, e si è trasferita in Italia. Nel 1999 ha debuttato nel ruolo di Lucy in “Begger’s Opera” di B.Britten, al Teatro Coccia di Novara. Ha partecipato alla cerebrazione di Pasqua al Palazzo Quirinale a Roma come soprano nel gruppo vocale della Cattedrale di Novara.   Nel 2001 si e’ diplomata in canto al Conservatorio “G.Cantelli” di Novara e si e’ trasferita al Concervatorio “G.Verdi” di Milano come una tirocinante.  In Francia ha partecipato come soprano solista ai “Carmina Burana” di C.Orff con l’Orchestra Filarmonica di Minsk e Coro di Progetto Musica diretta dal Maestro Giulio Monaco.  Di ricente ha interpretato il ruolo di Mimì ne “La Boheme” di G.Puccini, quello di Clorinda ne “La Cenerentola” di G.Rossini, quello di Donna Elvira nel “Don Giovanni” di W.A.Mozart  quello di  Ciesca nel “Gianni Schicchi” di G.Puccini. Ha cantato come soprano solista nel “Requiem” di W.A.Mozart nel Duomo di Biella, nel “Mignificat” di J.S.Bach a Novara e nel “Miserere” di Andrea Luchesi diretta da Maestro Davide Antonio Rizzo, ecc....  E' stata finalista del Terzo Concorso Internazionale di Minerbio. Ha inciso come soprano solista il CD “ La Passione” di G.Monaco. Attualmente svolge attività operistica e concertistica in Italia ed all’estero.


Dzemil Redzepi, baritono, talento precoce, ha completato i suoi studi accademici con il diploma presso l’accademia musicale di Belgrado. Successivamente si è perfezionato con Lilian Molnar e Biserka Cvejic esibendosi nei maggiori teatri della ex -Yugoslavia. Una volta trasferitosi in Italia ha frequentato i corsi di Viorica Cortes, Pamela Hebert, Rita Orandi Malaspina e Carlo Bergonzi. Nel 1986 ha ottenuto così il diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Numerosi sono i riconoscimenti ed i premi ottenuti da Gemil Regepi in concorsi internazionali tra cui: “Voci nuove” di  Pavia (3° premio) , “Iris Adani Corradetti” di Padova (1° premio), “Viotti - Valsesia” di Varallo (3° premio); “Voci Verdiane” di Busseto (2° premio), “Francisco Viñas” di Barcellona (premio speciale). Il suo vasto repertorio spazia prevalentemente da Giuseppe Verdi al “Verismo” ma  non tralascia  Donizetti, Bizet e Gounod.  Una speciale attenzione è dedicata da Gemil Regepi al canto da camera, dalle romanze di Tosti fino al grande repertorio del lied tedesco.


Daniele Crasti, diplomato all’Accademia dei Filodrammatici sotto la guida di prestigiosi insegnanti come Karina Arutyunyan, Nikolaj Karpov, Peter Clough, Massimo Loreto, Bruno Fornasari, Massimo Cividati e Ambra D’Amico, ha seguito numerosi seminari con importanti maestri tra cui Marcello Magni e Paolo Nani. È interprete di spettacoli e monologhi per Teatro Filodrammatici, Teatro Carcano, Teatro Sala Fontana, Teatro San Babila,Teatro I,Teatro Libero Milano,Teatro Linguaggi Creativi. E’ co-fondatore della compagnia Oyés che riscuote importanti risultati a livello nazionale. Collabora con le Reti Mediaset e Rai e con alcune produzioni cinematografiche tra cui “L’intrepido”, regia di Gianni Amelio. Si specializza anche come doppiatore e speaker pubblicitario. All’attività attorale affianca quella di pedagogo, con particolare attenzione all’avvicinamento teatrale per bambini e adolescenti

domenica 17 dicembre 2023 alle ore 21:00

Concerto di Natale

Sugiko Chinen e Luca A.M.Colombo, duo pianistico

Ayako Nishiyuki, soprano

Dzemil Redzepi, baritono

Daniele Crasti, attore

Concerto in presenza

Chiesa San Giuseppe Calasanzio, via Don Gnocchi 16, Milano

Scarica il programma di sala

Associazione Notturno

Sostieni Notturno

MusicaPoesia

Scarica la locandina