I prossimi appuntamenti
sabato 13 maggio - ore 16:00
Onironautica 2
Fondazione Luciana Matalon, foro Buonaparte 67, Milano
Ingresso libero per i soci con prenotazione
Ingresso per i non soci: contributo di Euro 10,00 - Link per diretta streaming: contributo Euro 5,00
Informazioni: 349.6375975
Il nuovo progetto artistico di Nello Taietti è uno spettacolo multidisciplinare raffinato e profondo, che mette insieme modalità espressive differenti tra arte performativa, musica e fotografia, per una riflessione sulla distanza tra sogno e realtà. Onironautica 2 evoca, sulla falsa riga del primo episodio, il rapporto che lega l’attività onirica a quella della veglia, ponendo al centro della scena una fotografia che nei colori e nelle atmosfere è legata alla sfera inconscia dell’autore. Con la partecipazione, fra gli altri, di Daniele Crasti (attore), Eloisa Manera (violino) e Luca A.M.Colombo (pianoforte).


Sabato 17 giugno - ore 16:00
Sugiko Chinen & Luca A.M.Colombo
Fondazione Luciana Matalon, foro Buonaparte 67, Milano
Ingresso libero per i soci con prenotazione
Ingresso per i non soci: contributo di Euro 10,00 - Link per diretta streaming: contributo Euro 5,00
Informazioni: 349.6375975 - info@notturnomusica.org
Per il concerto di chiusura della stagione 2022-2023 il Duo Pianistico Sugiko Chinen & Luca A.M.Colombo interpreterà un programma di grande spessore ed intensità con celebri trascrizioni da musiche di J.S.Bach (Concerto Brandeburghese nr. 3 e Toccata e Fuga in re minore ) ed Ottorino Respighi (Antiche Arie e Danze per Liuto).


Domenica 28 maggio - ore 20:30
Concerto di Maggio
Chiesa San Giuseppe Calasanzio - via Don Gnocchi, 16 Milano
Ingresso libero
Informazioni: 349.6375975
Quest’anno il Concerto di Maggio presso la Chiesa San Giuseppe Calasanzio ospita il Duo Zefiro formato da Stefano Papa (sassofono) e Giorgia Comelli (fisarmonica) con un programma molto interessante che spazia da J.S.Bach fino F.Chopin e M.Ravel e R.Galliano da titolo “Gymnopedie”, un termine che riconduce al movimento, alla ritualità e alla danza, e che racchiude in sé una pluralità di significati storici, musicali e linguistici. L’origine storica del termine rimanda ad un’antica cerimonia greca caratterizzata dalla danza festosa di due cori, uno composto da adulti e l’altro da giovani adolescenti. Anche quest’anno il concerto gode del Patrocinio del Municipio 7 di Milano.


