Il Concerto
Quest’anno il Concerto di Maggio presso la Chiesa San Giuseppe Calasanzio ospita il Duo Zefiro formato da Stefano Papa (sassofono) e Giorgia Comelli (fisarmonica) con un programma molto interessante che spazia da J.S.Bach fino F.Chopin e M.Ravel e R.Galliano da titolo “Gymnopedie”, un termine che riconduce al movimento, alla ritualità e alla danza, e che racchiude in sé una pluralità di significati storici, musicali e linguistici. L’origine storica del termine rimanda ad un’antica cerimonia greca caratterizzata dalla danza festosa di due cori, uno composto da adulti e l’altro da giovani adolescenti. Anche quest’anno il concerto gode del Patrocinio del Municipio 7 di Milano.
“Gymnopedie”, un termine che riconduce al movimento, alla ritualità e alla danza, e che racchiude in sé una pluralità di significati storici, musicali e linguistici. L’origine storica del termine rimanda ad un’antica cerimonia greca caratterizzata dalla danza festosa di due cori, uno composto da adulti e l’altro da giovani adolescenti.
Fin da tempi lontani, musica e danza, suono e movimento, si sono uniti in un rapporto complementare, indissolubile. Un legame fra i più antichi nella storia dell’arte che nei secoli ha scandito la vita dell’uomo attraverso rituali civili e religiosi.
Il Duo Zefiro diventa interprete e narratore di un percorso che vede questo binomio sia sfondo che energia generatrice di emozioni, passioni e vissuti propri della storia dell’umanità.
Stefano Papa
Musicista e insegnante si sente a suo agio in diversi generi musicali, in special modo nella musica classica e contemporanea. Vincitore di nove concorsi nazionali ed internazionali è fondatore del Milano Saxophone Quartet, formazione con la quale svolge un'intensa attività concertistica ed ha inciso 3 dischi. Dopo gli studi presso la Scuola Media ad indirizzo musicale Gaetano Negri di Milano, ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ottenendo la laurea di I livello con 110 e lode; successivamente ha ottenuto anche la laurea di II livello al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro sempre con 110 e lode.
Giorgia Comelli
Ha iniziato i suoi studi musicali all’età di sette anni giungendo ad ottenere prima il diploma e successivamente la laurea di II
livello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il Maestro Sergio Scappini. Ha studiato pianoforte con il Maestro Massimo
Turelli ed attualmente è impegnata in un Master di Fisarmonica Digitale tenuto dal Maestro Sergio Scappini, e altri collaboratori,
al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Negli ultimi anni ha collaborato con il quartetto di fisarmoniche “Fis4rt”, il duo di
fisarmoniche “Rescribens” e altre formazioni di musica folkloristica; attualmente è coinvolta in altri progetti musicali.
Il Programma
Erik Satie
Gymnopédies
- Lent et douloureux
- Lent et triste
- Lent et grave
Fryderyk Franciszek Chopin
Valzer op.69
- Lento
- Moderato
Johann Sebastian Bach
Partita in La minore, BWV 1013
- Allemande
- Courante
- Sarabande
- Bourrée anglaise
Claude Debussy
Clair de lune
Maurice Ravel
Piéce en forme de habanera
Béla Bartók
Romanian folk dances, Sz.56
- Jocul cu bata
- Braul
- Pe loc
- Buciumeana
- Poarga romaneasca
- Manuntel
Chiesa San Giuseppe Calasanzio, via Don Gnocchi, 16 - Milano
Ingresso libero
Informazioni: 349.6375975 - info@notturnomusica.org
sabato 28 maggio 2023 alle ore 20:30
Concerto di Maggio
alla Chiesa San Giuseppe Calasanzio di Milano
Duo Zefiro - Stefano Papa, sassofono - Giorgia Comelli, fisarmonica
"Gymnopedie"
con il Patrocinio del Municipio 7 di Milano
Ingresso libero
- Il concerto si terrà presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano e sarà trasmesso in diretta streaming
- Ingresso libero per i soci con prenotazione / Ingresso per gli amici: 10,00 Euro / Link per diretta streaming: Euro 5,00
- Per diventare socio di segui le istruzioni nella homepage; le quote associative vanno da 10,00 a 100,00 Euro
- Per qualsiasi ulteriore informazione consultare la pagina Sostieni Notturno, oppure scrivi a Notturno


